Seduction.NET

Home Copertine      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Viaggi del seduttore

Wizzair o Ryanair?

Quale scegliere per viaggiare senza brutte soprese



Questo articolo era già stato scritto alcuni giorni addietro ma per sopravvenuti impegni è pubblicato in ritardo. Purtroppo molti lettori avranno già prenotato i voli per le vacanze estive. Sarà utile per volare in futuro senza brutte sorprese.

Agosto è il periodo dei viaggi all’estero. Quasi tutti hanno le ferie obbligate ad agosto, come si usa in Italia e in Francia, e tutti viaggiano nello stesso periodo.

Non c’è più alcuna ragione di scegliere di fare le vacanze in Italia dove il costo del voli è schizzato come anche il costo dei soggiorni e degli stabilimenti balneari in regime di oligopolio che è fra i più alti del mondo.
Non date i soldi alla “Santa-dechè” e a Briatore che come ha scritto un mio ex compagno di liceo, primario cardiologo: "Sfruttano i babbei che si sentono importanti per aver dato loro i soldi”. Se non siete babbei non date i soldi alla “Santa-dechè” e a Briatore.

Ho sempre scritto e qui ripeto parafrasando Henry Kissinger il quale quando venne in visita a Roma disse: “This is a country to forget”. IndipendenteMente dai governi di sinistra, di destra, o di centro-tavola, pe’ frega’ a più non posso.

Chi non può andare all’estero perché lavora o studia fuori sede e torna a casa a trovare i parenti e gli amici dovrebbe viaggiare in treno.
Il treno è tornato di moda. Il treno è seduzione [su questo punto non mi dilungo ci sono delle lezioni riservate, ndm].

Il nostro GS Cassiopea che non bada a spese, viaggia in Italia e all’estero in treno notte, in cabina singola e un’altra singola per il fratello, e quando nei suoi tragitti può viaggiare con le ferrovie della Repubblica Ceca prende la cabina singola provvista perfino della doccia! Quale compagnia aerea ti dà una cabina singola con la doccia?

Il volo nazionale invece è da comune sfigato (tranne che non si tratti di un businessman che deve andare e tornare in giornata).
Il treno è da ricchi. Infatti Alain Elkann viaggiava in treno per andare a Foggia ma è stato sfortunato a trovarsi nello scompartimento dei lanzichenecchi. Ma cosa pretendeva? Siamo in alta stagione e anche i lanzichenecchi viaggiano in prima classe. Non li possiamo mica chiudere nello “scompartimento lanzichenecchio” di terza classe.

Il treno è figo mentre l’aereo low cost è da comune sfigato: “vorrei jet set ma non posso”. Guardate che gente c’è nella fila all’imbarco per i voli!
C’è pure la Sora Rosa e anche Nando con la moglie buzzicona. Adesso volano perfino i coatti che all’atterraggio fanno l’applauso al pilota, anche se la botta con rottura del carrello li fa saltare in aria.
Gli stessi coatti aggrediscono l’autista dei bus prima dell’arrivo al capolinea, succede a Roma. Ingiustizia: pilota con la botta applaudito e autista del bus senza scossoni si prende gli sganassoni. Perché i coatti quando salgono in aereo si sentono “jet set” mentre sul bus si sentono coatti. In aereo il jet c’è ma il set resta coatto.

Noi però siamo inclusivi e vogliamo aiutare i coatti a “de-coattarsi” e ad evolversi nel ceppo superiore, nell’interesse della specie. I coatti che vogliono "de-coattarsi" sono benvenuti fra noi del ceppo superiore degli illuminati.

Oggi parliamo dei voli per chi viaggia in UE e il tempo e la distanza non gli permette di viaggiare in treno. Anche il soprascritto autore vola con i low cost se non ci sono alternative senza scalo. Perché c'è la "low cost low service" e c’è la "low cost high service".

Facciamo il confronto fra due compagnie aeree.
Prima di procedere ricordo quello che ho già scritto in diverse sedi.
I biglietti aerei si comprano sui siti ufficiali delle compagnie aeree.
Evitare tutti i siti delle agenzie online che vi offrono i biglietti di diverse compagnie. Sono tutte fregature. Vi fanno vedere un prezzo inferiore ma all’atto del pagamento usano diversi trucchi, ancora legali secondo le leggi ma in realtà truffaldini, e vi fanno pagare un prezzo maggiore senza che neppure ve ne accorgiate. Sono delle furbate alle quali lavorano giorno e notte.
Inoltre in caso di annullamento o disservizi, solamente chi ha prenotato sul sito ufficiale della compagnia aerea ha diritto al rimborso.

I vari influencer che influenzano le loro tasche fregando i followers coglioni vi consiglieranno qualche sito che vende i biglietti scontati, con la fregatura occulta. I seduttori del ceppo superiore sanno bene che gli influencer puntano il target del ceppo inferiore, il ceppo dei coglioni. Coglione avvisato mezzo salvato.

Potete ben usare i motori di ricerca tipo Skyscanner e simili per confrontare i prezzi di diverse compagnie però mai cliccare sui link “truffaldini”. Andate direttamente sul sito ufficiale della compagnia aerea prescelta e comprate il biglietto al prezzo reale senza i trucchi occulti per polli che "appaiono invisibilmente" all’atto del pagamento. Controllate sempre sulla barra degli indirizzi che ci sia solo il nome della compagnia aerea.com oppure.it. Perché alcuni di questi truffatori hanno siti che includono il nome della compagnia aerea ma aggiungono una parola in più.

Oggi parliamo di due compagnie aeree che servono molte rotte in Europa.
Parliamo della Wizzair e della Ryanair.

Quello che scriverò non è sponsorizzato da alcuna compagnia o lobby.
Sono libero da qualsiasi condizionamento e non devo rendere conto a nessuna agenzia di marketing creata per fregare i polli del ceppo inferiore. Inoltre non sono in vendita, e non sono mai stato in vendita durante tutta la vita a nessun prezzo.

Torniamo al tema principale: Wizzair o Ryanair?

Ho viaggiato frequentemente per lunghi anni sia con Wizzair sia con Ryanair e posso fare i confronti che il viaggiatore da vacanze estive non ha elementi sufficienti per fare.

Alcuni anni fa ho denunciato al posto di Polizia dell’aeroporto di Budapest la Wizzair sulla quale mi ero imbarcato per una destinazione fuori UE in partenza da Budapest.

Ho occultato i dati sensibili e le informazioni riservate

Ho scritto di fretta in preda alla rabbia e ci sono degli errori di scrittura

Ero già in aereo col mio bagaglio da cabina che rispettava tutte le misure e il peso ed era stato controllato al gate d'imbarco come faceva la Wizzair con “metodi da Gestapo”. Adesso dopo tante denunce si sono calmati.
Se il bagaglio superava di un centimetro la dimensione (che cambiavano continuamente si sospetta allo scopo di fregare i passeggeri) ti “estorcevano” euro 70 e se ti rifiutavi perdevi il volo.
Ebbene un addetto Wizzair mi mise uno sticker di rifiuto sotto l’aereo: si era sbagliato perché il bagaglio aveva passato tutti i controlli al gate e non avevano trovato né un centimetro né un grammo in più su cui attaccarsi per “estorcere” i 70 euro che "estorcevano" a molti passeggeri con grandi litigate e sovversioni.

Appena salito in aereo ho tardato quasi un minuto per trovare la carta d’imbarco sul telefono, dove era ben evidenziato che il mio bagaglio aveva il diritto di stare in cabina. Al mio rifiuto di lasciare il bagaglio la hostess mi ha fatto sbarcare dandomi pure una spinta e dicendo che a lei non importava delle conseguenze perché non era ungherese ma ucraina. Arrivò la Polizia ungherese a prendermi in auto e durante il tragitto verso l’aeroporto io dissi ai poliziotti che "alla Wizzair sono criminali" e la Polizia mi rispose: “E che ti aspetti dalla Wizzair?”. Mi accompagnarono al posto di Polizia dove feci la mia denuncia che vedete in foto, oscurata dei dati sensibili. Per la rabbia scrissi di getto e con la "grafia incazzatissima". In seguito per pigrizia e anche perché la mia avvocatessa mi disse che la causa sarebbe stata lunga e difficile perché non c’erano state lesioni alla spinta della hostess [ma si trattava sicuramente di violenza privata, ndm] per procedere penalmente, rimandai la causa e scrissi un reclamo all’assistenza clienti dal quale ricevetti delle risposte dalle responsabile clienti. Risposte che contenevano frasi precostituite perché la tipa non leggeva il caso [ho il suo nome ma non lo pubblico in questa sede, ndm]. Ho conservato tutte le risposte e il nome della responsabile-irresponsabile. Una delle frasi precostituite era che lei avrebbe sollecitato il responsabile della formazione ad istruire le hostess ad essere “più educate”! Un’altra risposta fu che il mio bagaglio non c’entrava perché l’aereo era già pieno, ma si dà il caso che io ero fra i primi a entrare (avevo il priority) e l’aereo era comunque mezzo vuoto. La responsabile-irresponsabile non si era neppure informata sul caso e dava risposte a c***o di cane.

Il mio è solo un caso fra migliaia. Cito altri casi. Un amico Paolo (nome vero) noto ad alcuni abbonati, che viaggiava spesso Wizzair mi ha raccontato che aveva visto una addetta Wizzair insultare una anziana sulla sedia a rotelle durante il checkin. Tante altre persone mi hanno dichiarato che hanno visto ogni tipo di sopruso, gli stessi soprusi ai quali ho assistito io.
Io presente: a una signora (Questore in Italia) le fu vietato di portare a bordo il bagaglio che aveva pagato. La signora si incazzò di brutto giustamente e la Wizzair chiamò la Polizia per farla arrestare ma poi non la arrestarono ma la circondarono. Potè volare ma dovette pagare nuovamente il bagaglio perché alla Wizzair non risultava.
Fregavano anche chi aveva pagato il priority [l’imbarco prioritario, ndm] facendoli imbarcare contemporaneamente agli altri. A me successe quasi sempre. Ho assistito a delle “rivoluzioni” dei passeggeri ma alla Wizzair non fregava un c***o, e dava la colpa all’aeroporto di Roma ma guarda caso le stesse cose succedevano in tutti gli aeroporti in tutti i paesi da dove io avevo volato Wizzair.
Durante il Covid è stata l’unica compagnia aerea a costringere i clienti che viaggiavano con il bagaglio a mano a fare la fila al banco del checkin per mostrare il certificato vaccinale perché non avevano il lettore del codice QR!!! Dal quarto mondo.

Durante il Covid chi aveva solo il bagaglio a mano faceva il checkin online con TUTTE le compagnie aeree e andava al gate d’imbarco. Solo con la Wizzair bisognava fare la fila al banco del checkin e non si poteva fare la carta d’imbarco online perché la Wizzair non aveva il lettore QR del certificato Covid. E guardate anche l’IGNORANZA: “Carta S’IMBARCO”

C’e tanto di più da denunciate ma non mi dilungo oltre. Nell'aeroporto di Budapest, dove a sede la Wizzair non esisteva un banco assistenza clienti e neppure in città. I soprusi erano di tutti i generi.

Questo succedeva qualche anno fa. Oggi è diverso. Ma in tutti i settori non bisogna mai perdonare le aziende che hanno fatto dei soprusi o hanno fregato la gente. Devono fallire.
"Dio perdona io no". Non perdonate mai chi vi ha fregato anche solo una volta.

Da allora volo Wizzair solo nel caso in cui non ci siano altre alternative, ben consapevole di quello che mi potrebbe succedere. Volo preparato: "Non sai quando parti né quando torni".

Se adesso volate Wizzair non sarete più aggrediti dalle hostess [come ho accennato in una e-mail, che ho conservato come tutto il materiale perché volevo procedere per le vie legali, la responsabile del servizio clienti dichiarò che avrebbero “educato” meglio le hostess, ndm].

Ma oggi vi potrebbe capitare molto probabilmente quanto segue.

Con Wizzair:

1) Il volo partirà quasi sempre in ritardo e se dovrete prendere una coincidenza per un altro volo, non arriverete a destinazione. Senza rimborsi del danno né riprotezione.

2) Il volo potrebbe essere cancellato, posticipato o anticipato in ogni momento. E’ successo anche a me nei casi in cui sono stato costretto a volare Wizzair, che come ho deciso prendo solo nel caso che non ci siano alternative e se non voglio assolutamente rinunciare alla destinazione. Di solito se verso una destinazione non ho alternative alla Wizzair, cambio la destinazione per non volare Wizzair.

3) Wizzair può cambiare l’orario del volo anticipandolo e posticipandolo nello stesso giorno, e avvisandovi per e-mail e/o sms. Ero con un nostro GS dal nick Lord Asano ed eravamo tranquilli a bere e chiacchierare in un bar, al secondo cambio di orario del volo che era stato spostato qualche ora più tardi. Spostato per altre tre volte anche nello stesso giorno della partenza del volo. Ad un certo istante Lord Asano riceve un sms che gli comunica il terzo cambio d'orario, che il volo era stato anticipato. L’sms è stato inviato un’ora prima della nuova partenza! Per fortuna lui aveva con sé il bagaglio e si fiondato sul primo taxi pregando il tassista di correre a tutta velocità verso l’aeroporto, con la speranza di arrivare in tempo. Questo è tutto documentato e risulta agli atti.

4) I sedili della Wizzair sono scomodi, duri e poco imbottiti, poco spazio per le gambe.

5) Comprare un biglietto Wizzair è un “campo minato”. Ad ogni passaggio fanno di tutto per aumentare il prezzo aggiungendo dei servizi che non vi servono o non volete ma che difficilmente riuscirete a evitare. Bisogna sempre tenere d’occhio il prezzo base del carrello per controllare che non aumenti durante tutti i passaggi. Non comprate i pacchetti di servizi ma aggiungete voi quelli che volete al prezzo base, non i pacchetti che vi propongono.

6) La Wizzair sa che i passeggeri avranno brutte esperienze - ormai tutti sanno dei ritardi e delle cancellazioni della Wizzair - e non voleranno una seconda volta con Wizzair e allora la Wizzair spinge a farvi pagare una sorta di, abbonamento annuale per avere degli sconti sui voli, cosicché non controllerete più la concorrenza della Ryanair, sicuri di risparmiare. Se le studiano giorno e notte.

7) In ogni caso con è senza sconto il prezzo del volo Wizzair è più alto della Ryanair. Io fra qualche giorno volo con Ryanair e ho confrontato tutti i prezzi, per scrivere questo articolo, non per volare Wizzair che non avrei accettato neppure a un prezzo inferiore alla Ryanair. I prezzi reali Wizzair erano del 20%-30% più alti della Ryanair sulla stessa tratta e gli stessi giorni. In più la Wizzair all’atto del mio acquisto mi avrebbe fatto pagare il priority con il trolley in cabina a 45 euro a tratta, mentre la Ryanair circa 20 euro. Questa differenza incide molto sul costo finale del biglietto ed è un incremento che nessuno controlla quando è già avanti sull’acquisto. Se le studiano tutte.

8) Non sapete mai con certezza se e quando partirete nè quando ritornerete.

9) Il numero di telefono del servizio clienti è a pagamento e con l’attesa vi fanno spendere almeno 10 euro e a me non hanno mai risolto i problemi che sono la norma su Wizzair. Wizzair tende a grattare ogni euro in più.

10) La Wizzair è in forte perdita e alza i prezzi andando fuori mercato. Anche se dichiara che l’anno prossimo andrà in attivo secondo me naviga in cattive acque. Le dimensioni della Wizzair sono un decimo della Ryanair che è un colosso del trasporto aereo. Ormai tutti i “frequent flyer” conoscono i disservizi della Wizzair e gli altri chiedono consiglio agli amici che viaggiano abitualmente. Non voglio fare pronostici che potrebbero essere smentiti dai fatti…


Con Ryanair:

1) Comprate il biglietto online senza trucchi occulti.

2) Partite in orario, fa parte anche del loro punto di forza che dichiarano ai saluti all'arrivo.

3) Molto spesso arriva in anticipo sull'orario.

4) Potete prendere le coincidenze perché non c'è rischio di perderle.

5) I sedili sono comodi e ben imbottiti e c’è più spazio per le gambe.

6) Non mi è mai successo che la Ryanair abbia cambiato un orario o anticipato o posticipato un volo.

7) Il telefono del servizio clienti è un numero fisso di Milano. E' gratuito e rispondono subito e bene. Ryanair si può permettere di dare questo servizio gratuitamente.

*****

Ho scritto questo pezzo per giusta e corretta informazione ai lettori. Passate parola e inoltrate questo articolo.

Ripeto che non sono pagato dalla Ryanair perché NESSUNO MI PUO’ COMPRARE. Sono animato da un senso di giustizia e di punizione per chi non rispetta il consumatore.



Carlo consiglia la Newsletter TOP SECRET sulla seduzione. Chi, come, dove e quando sedurre: tutto quello che bisogna sapere, e che nessun altro al mondo vi può dire.



(Lunedì 7 Agosto 2023)


Home Copertine      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

scrivimi.gif
© testi & foto: Seduction Magazine - tutti i diritti riservati - copyright © 1997-2021.
Sito CSTR srl    Riproduzione vietata.     Help